- BY algamagneti
- POSTED IN Blog
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE
![](https://www.algamagneti.com/wp-content/uploads/cos-e-il-neodimio-thumb.jpg)
Negli ultimi anni sempre più spesso si sente parlare di magneti al neodimio. Ma cos’è il neodimio? Ecco che nelle prossime righe andremo a spiegarlo, fornendo anche alcuni dettagli inerenti agli impieghi dello stesso.
Il neodimio è un metallo appartenente al gruppo dei lantanidi, noti anche come “terre rare”, presenti per natura nella lega mischmetal (solitamente composta per il 50% da cerio, 25% lantanio e la parte restante da praseodimio e neodimio), in piccole quantità nel terreno e, in maniera indiretta, anche nelle piante, nella cerite, nella bastnasite e nelle sabbie monozitiche. Si tratta di un elemento chimico presente nella tavola periodica, il cui simbolo e Nd.
Questo metallo ha un aspetto argenteo e lucente, ma tende a ossidarsi molto rapidamente se esposto all’aria, andando a ricoprirsi con una patina di ossido che lo rende giallo, che desquamandosi andrà a esporre all’atmosfera ulteriori strati.
Il neodimio venne scoperto nel 1885 dal chimico austriaco Carl Auer Von Welsbach, ma non riuscì subito a isolarlo in forma pura. Questo avvenne solo nel 1925 e gli venne assegnato questo nome derivante dalle due parole greche neos, nuovo, e didimos, gemello.
Dove si utilizza il neodimio?
Il neodimio trova molteplici impieghi in ambito industriale grazie alle sue caratteristiche. Tra i tanti possiamo evidenziare:
- La produzione di magneti permanenti Nd2Fe14B a elevata coercitività, impiegati per esempio nella produzione di auricolari in quanto considerati di qualità superiore nonostante le dimensioni ridotte. Gli auricolari ergonomici contenenti questi magneti offrono una qualità sonora eccellente
- Componente del didimio, impiegato per la colorazione delle lenti degli occhiali e di schermi per saldatori
- Colorante per vetri dato che consente di ottenere tonalità delicate che variano dal violetto al rosso-vino, sino a toni caldi del grigio. I vetri colorati con questa soluzione vengono utilizzati per i filtri per le osservazioni astronomiche
- Come drogante per alcuni materiali trasparenti impiegati nei laser a infrarossi
- I sali di neodimio vengono impiegati anche come coloranti degli smalti
- Impiegato come fertilizzante per favorire la crescita delle piante
- Per la produzione di altoparlanti di qualità e componenti magnetici per microfoni
Vuoi ricevere ulteriori informazioni in merito alle caratteristiche del neodimio e ai magneti realizzati con questo materiale?
Non ti resta che contattarci e saremo lieti di fornirti tutte le delucidazioni che cerchi!